La prima revisione serie 4000 di mtu può essere pianificata oltre la programmazione standard, diciamo fino a 96.000 ore? Soprattutto nel periodo natalizio, i desideri possono diventare realtà. Rolls-Royce Power Systems ha anticipato i tempi, addirittura dall’1 al 3 dicembre, all’International Workboat Show di New Orleans.

I motori della serie mtu 4000 per applicazioni marine

Tutti i motori marini di ultima generazione della serie 4000 mtu possono funzionare fino a 25 anni, prima che sia richiesta una revisione importante, a seconda della durata e dell’intensità dell’impiego. Questo significa sette anni in più tra una revisione e l’altra rispetto a quanto raccomandato in precedenza. In questo modo Rolls Royce non solo fornisce un contributo alla sostenibilità e alla conservazione delle risorse, ma permette anche ai suoi clienti di ridurre significativamente i costi operativi, oltre a consentire una migliore pianificazione e una maggiore disponibilità di rimorchiatori, traghetti e navi da lavoro in generale. Ciò è reso possibile dalle caratteristiche di affidabilità e robustezza della serie 4000 e dall’analisi Big Data di decine di migliaia di set di dati reali dei motori, che consente a Rolls-Royce di prevedere con precisione i tempi di funzionamento del motore e dei componenti. I nuovi intervalli di Tbo (Time between overhauls) e i programmi di manutenzione, presentati in anteprima all’International Workboat Show di New Orleans, si applicano al 4000 M05.

Il commento di Kurtulus

Denise Kurtulus, Vice President Global Marine di Rolls-Royce Power Systems ha così commentato: “Rendere il funzionamento delle navi commerciali più sostenibile e rispettoso del clima è un fattore chiave per noi. Per questa ragione siamo particolarmente lieti che i nostri clienti possano utilizzare in futuro i loro motori mtu in modo ancora più efficiente. Gli intervalli più lunghi tra le revisioni principali significano, tra l’altro, che devono essere prodotti meno pezzi di ricambio e che gli spostamenti del personale di servizio sono notevolmente ridotti, il che fa bene anche al clima. I costi del ciclo di vita sono ridotti per i nostri clienti, aiutandoli a competere in un mercato difficile.

Facciamo un esempio: i rimorchiatori

Il primo passo di Rolls-Royce ha riguardato la regolazione del Tbo e degli intervalli di manutenzione dell’ultima generazione della serie 4000 (M05) per la marina commerciale. Questo è valido per tutti i profili di carico. In particolare, questo significa che, per esempio, il Tbo di 16V 4000 M65L per rimorchiatori nel profilo di carico più basso per questa applicazione (tug low) sarà raddoppiato a 54.000 ore. Il Tbo più prolungato è offerto dal motore M55R con un tempo di funzionamento di 96.000 ore nel profilo di carico più basso.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...