Due notizie distinte, entrambe riguardanti Rolls-Royce Power Systems, che ha pubblicato gli ultimi risultati finanziari, relativi nella prima metà del 2020, e il Power Lab, una nuova divisione aziendale per lo sviluppo tecnologico.

Partiamo con la prima. L’impatto della pandemia di Covid-19 non può essere sottostimato quando si analizzano i risultati del primo semestre. Semestre in cui Rolls-Royce Power Systems ha registrato un calo dell’11 percento dei ricavi.

Secondo il comunicato ufficiale, «la divisione rimane in attivo, avendo generato 25 milioni di euro (-79 percento) di utile sottostante. Allo stesso tempo, Power Systems ha continuato a lavorare duramente. L’ha fatto per reinventarsi come fornitore di soluzioni totali sostenibili e integrate per il fabbisogno energetico e di energia. Oggi, sta sviluppando sempre più prodotti a zero emissioni di carbonio».

Rolls-Royce Power Systems

Segnali di ripresa dalla Cina

«I lockdown ci hanno reso tutti profondamente consapevoli dell’importanza primaria di mantenere il flusso dei dati. I nostri sistemi aiutano a proteggere i sistemi di alimentazione di molte strutture critiche per la sicurezza. Per esempio,  i centri dati, i server park e anche gli ospedali». Questo, quanto spiegato dal CEO di Rolls-Royce Power Systems, Andreas Schell.

Segnali di ripresa stanno arrivando da alcune applicazioni e mercati, ad esempio in Cina.

«I programmi statali di sostegno e l’allentamento delle restrizioni per il Covid, ove possibile, contribuiranno a favorire la ripresa. Detto questo, se e in che misura si verificherà una ripresa dipende anche da ciò che accade al tasso di infezione e da come questo influisce sull’economia», ha aggiunto Schell.

Ad oggi, la previsione è che i mercati finali di Power Systems possano tornare ai livelli pre-Covid entro la fine del 2021.

Rolls-Royce Power Systems: la nuova unità organizzativa Power Lab

Per quanto concerne la seconda notizia di cui sopra, potremmo ben dire che ispiri maggiore ottimismo. Rolls-Royce Power Systems ha infatti creato una nuova unità organizzativa, chiamata Power Lab, per focalizzare la propria azione su soluzioni energetiche innovative e a zero emissioni di carbonio. Il Power Lab si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per il settore marino e delle infrastrutture, con una forte enfasi sui sistemi di celle a combustibile e sulla produzione e distribuzione di combustibili sintetici.

La nuova unità di Rolls-Royce è guidata da Peter Riegger, che in precedenza è stato a capo della divisione Research & Technology; Riegger vede nella volontà di abbracciare le nuove tecnologie la chiave del successo. «I nostri ingegneri hanno ora maggiore libertà tecnologica per sviluppare nuove idee e perfezionarle, in collaborazione con clienti e partner», ha affermato.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati