vanzetti

In occasione degli Élite Days 2024, l’evento che Sanlorenzo Yacht dedica ai propri armatori, il cantiere della nautica di lusso prosegue nel suo percorso a favore della sostenibilità con il varo a La Spezia del primo 50Steelil primo superyacht al mondo dotato di un sistema Reformer Fuel Cell a metanolo verde.

Sviluppato insieme a Siemens Energy, questo sistema è in grado di trasformare il metanolo verde in idrogeno, e successivamente in energia elettrica, per alimentare tutti gli apparati di hotellerie dell’imbarcazione senza che l’idrogeno venga stoccato a bordo. La nave sarà in grado di generare energia elettrica fino a un massimo di 100 kW con i motori di propulsione e il generatore diesel spenti.

Il sistema Reformer Fuel Cell aumenta in modo significativo il tempo di permanenza in rada senza consumo di combustibile diesel, coprendo in zero emissioni circa il 90% del tipico tempo di utilizzo di un superyacht.

Il Cav. Massimo PerottiPresidente Ceo del Gruppo Sanlorenzo, ha dichiarato: “Con il varo del 50Steel, Sanlorenzo festeggia una tappa fondamentale della sua storia, nel segno dell’innovazione e della sostenibilità. La nuova linea di superyacht incarna lo spirito pionieristico e la passione per le sfide che da sempre ci guidano nella progettazione e realizzazione della nostra flottaCredo che ciò che ci distingue sia la capacità di guidare l’innovazione del settore, abbracciando soluzioni all’avanguardia non solo nel design, sempre elegante e confortevole, ma anche nel campo della tecnologia e della sostenibilità, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione dell’impronta ambientale che ci siamo dati”.

Su Sanlorenzo e il metanolo verde, leggi anche: Rolls-Royce guida la sostenibilità nel settore dei superyacht

In primo piano

Articoli correlati