Schaeffler e Siemens hanno firmato un memorandum d’intesa all’Hannover Messe nel quale si impegnano a far progredire l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore industrial, dando quindi un significativo contributo congiunto nel plasmare la produzione digitale del futuro. Le due aziende hanno dimostrato ancora una volta il successo della loro collaborazione con il “Siemens Industrial Copilot”, una soluzione di automazione industriale che utilizza l’intelligenza artificiale, attraverso un collegamento di una macchina di produzione di Schaeffler Special Machinery all’assistente AI. Questa soluzione rende il lavoro molto più efficiente per i collaboratori degli stabilimenti di produzione, in quanto possono essere generati codici di automazione complessi per la macchina utilizzando l’input del linguaggio naturale.

La digitalizzazione è uno dei temi chiave di Schaeffler,” afferma Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler. “L’utilizzo di soluzioni AI è decisivo per rendere i processi produttivi più innovativi, agili ed efficienti. Con Siemens, Schaeffler ha al suo fianco un partner industriale di livello per accelerare lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa in modo mirato e per creare valore aggiunto per i propri clienti.”

Siemens e Schaeffler sono pionieri nel percorso verso stabilimenti produttivi altamente automatizzati e digitali. Con ‘Siemens Industrial Copilot’ portiamo le capacità dell’intelligenza artificiale generativa negli stabilimenti Schaeffler,” aggiunge Cedrik Neike, Membro del Managing Board di Siemens e Ceo Digital Industries. “Insieme, stiamo mostrando come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la produzione, dalla generazione di codici macchina alla manutenzione basata sull’intelligenza artificiale. E questo è solo l’inizio.”

Andreas Schick, Chief Operating Officer di Schaeffler, conclude: “Siamo ora all’inizio di un decennio di efficienza per Schaeffler. Il ‘Siemens Industrial Copilot’ dimostra che già oggi l’intelligenza artificiale può essere utilizzata nella produzione. Con il Copilot, forniamo ai nostri esperti in stabilimento uno strumento digitale innovativo, che semplifica il loro lavoro e aumenta significativamente la loro efficienza. Grazie alla collaborazione con Siemens, stiamo portando la produzione a un nuovo livello digitale”.

Leggi anche: Siemens Xcelerator: verso la transizione “gemella”

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Toyota svela la sua fuel cell di terza generazione

Il 14 febbraio la Toyota Motor Corporation ha annunciato di aver sviluppato un nuovo sistema di celle a combustibile. Il nuovo 3rd Gen FC System è progettato per soddisfare le particolari esigenze del settore commerciale, garantendo la stessa durata dei motori diesel convenzionali.