Quando echeggia la parola efficienza da questi spalti, ci si aggancia alle frequenze dell’ottimizzazione del combustibile in camera e del rendimento termodinamico. Schaeffler ha nelle corde la declinazione dell’efficienza anche nell’ambito della manutenzione industriale. Lo hanno potuto toccare con mano i partecipanti alla fiera della manutenzione, che si conclude oggi, a Dortmund. La gamma completa di prodotti, servizi e soluzioni nei settori del monitoraggio energetico e delle condizioni, montaggio e lubrificazione.

Schaeffler e l’efficienza. Un legame che passa anche da Power-Adapt

Powertrain si è occupato di efficientamento anche raccontandovi di Veil, che recentemente ha collaborato anche con Bosch Rexroth.
Con la soluzione di monitoraggio energetico Power-Adapt, Schaeffler tiene sott’occhio il consumo energetico, compresa l’elettricità e altre fonti. Power-Adapt offre flessibilità di applicazione e, oltre ad essere utilizzato in nuove installazioni, può anche essere perfettamente integrato nei sistemi di gestione dell’energia esistenti o combinato con altre soluzioni come i sistemi di gestione degli impianti. Oltre a misurare il consumo di elettricità, gas e acqua, è possibile registrare tramite sensori anche variabili ambientali come temperatura, umidità e concentrazione di CO2. Monitorando i carichi di base e i valori di picco, Power-Adapt genera notifiche che consentono di reagire rapidamente a un consumo anomalo. Inoltre, il sistema aggrega i dati provenienti da diversi dispositivi per analizzare l’efficienza dei processi e dell’infrastruttura. Insomma, strumenti che contribuiscono alla normalizzazione dei consumi e a evitare picchi deleteri, in termini di emissione di CO2 e di aggravi dispendiosi, in una congiuntura di rialzo del prezzo del gas. Un esempio applicativo proviene dalla Smurfit Westrock, specializzata nella produzione di imballaggi in carta. La multinazionale, con sede globale a Dublino, ha installato Power-Adapt in 20 stabilimenti, per registrare e analizzare il consumo di energia. I risultati dichiarati del contributo di Schaeffler all’efficienza energetica nei plessi produttivi di Smurfit Westrock dichiarano la riduzione del 57% del consumo di elettricità al di fuori dell’orario di produzione. L’azienda sta pianificando di implementare Power-Adapt in altri sette stabilimenti in Francia nel prossimo futuro.

Insieme a Siemens per l’intelligenza artificiale

Un altro binomio che lega Schaeffler all’efficienza è quello con l’intelligenza artificiale, che la vede impegnata con Siemens. Anche in questo caso lo scenario è quello dell’automazione industriale. Trovate un approfondimento a questo link.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Toyota svela la sua fuel cell di terza generazione

Il 14 febbraio la Toyota Motor Corporation ha annunciato di aver sviluppato un nuovo sistema di celle a combustibile. Il nuovo 3rd Gen FC System è progettato per soddisfare le particolari esigenze del settore commerciale, garantendo la stessa durata dei motori diesel convenzionali.

Till Hydraulik diventa Hydreco Hydraulics

Questo passaggio segna la piena integrazione dell’azienda nella famiglia globale di Hydreco Hydraulics, parte del Gruppo Duplomatic Motion Solutions dal dicembre 2021, quando Till Hydraulik è stata acquisita. Si tratta di un’evoluzione importante per un’azienda con oltre sessant’anni di esperienza, ...