vanzetti

All’Hannover Messe 2025, Schaeffler si conferma un attore poliedrico nell’intersezione della tecnologia per la catena cinematica con lo scenario della produzione di energia e dell’automazione. Ed è quest’ultima la cornice di riferimento. È un’anteprima, che presenta al pubblico il potenziale delle sinergie con Vitesco Technologies, dopo la fusione di successo nell’ottobre 2024. Ne consegue una robusta vitaminizzazione dell’offerta, suddivisa in otto famiglie di prodotti, che coprono tutte le aree del movimento – dalla tecnologia di trasmissione alla generazione di energia e alle soluzioni di servizi sostenibili.

Schaeffler ad Hannover, quando la coppia non è necessariamente associata ad automotive e off-highway

Ad Hannover, Schaeffler presenta il sensore di coppia TorqueSense, che consente una misurazione precisa e senza contatto della coppia nelle trasmissioni industriali grazie alla sua elevata risoluzione e linearità. Di conseguenza, ad esempio, le macchine edili o agricole possono essere monitorate e controllate con precisione, oppure le macchine industriali possono essere dotate di protezione da sovraccarico. Sotto i riflettori anche il cuscinetto a rullini a contatto obliquo XZU per robot leggeri e cobot, che si distingue per la compattezza del design e promette elevata efficienza e peso ridotto.

Schaeffler vede un potenziale particolarmente elevato nelle tecnologie per gli umanoidi, che rappresentano un logico ulteriore sviluppo della robotica. L’azienda è in grado di offrire componenti chiave – tra cui cuscinetti, componenti dei riduttori, sensori, attuatori e motori elettrici – per lo sviluppo e la produzione di robot umanoidi.

Schaeffler hannover
Il cuscinetto a rullini a contatto obliquo a due corone XZU combina un design compatto con un’elevata efficienza

I commenti dei diretti interessati

Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler, spiega: «L’Hannover Messe è un’ottima occasione per mostrare il concetto strategico della ‘Motion Technology Company’, che abbiamo sviluppato per Schaeffler nel corso della fusione con Vitesco Technologies. Il nostro obiettivo è diventare un’azienda tecnologica che progetta il movimento in tutta la sua diversità con un occhio di riguardo al futuro. A tal fine, siamo supportati non solo dal nostro ampio portafoglio tecnologico, in particolare nel settore manifatturiero, ma anche dalle nostre otto famiglie di prodotti recentemente allineate, che comprendono tutte le attività commerciali delle nostre quattro divisioni. Sfrutteremo il potenziale di sinergia interdivisionale ancora più di prima e ci affermeremo in segmenti che definiranno il futuro. Un esempio interessante di questo approccio è il campo in rapida crescita dei robot umanoidi».

Uwe Wagner, Chief Technology Officer di Schaeffler, afferma: «Schaeffler è sinonimo di forza innovativa e spirito pionieristico e utilizzerà la sua esperienza per svolgere un ruolo chiave nel plasmare le tecnologie future. Il nostro obiettivo è sviluppare prodotti che rendano il movimento più intelligente, pulito e sicuro. La base di tutto ciò è la forte competenza nello sviluppo che ci contraddistingue da decenni. Le otto famiglie di prodotti ci permettono di attingere al know-how delle nostre aree di sviluppo e di trasferirlo a nuovi segmenti di business».

E l’idrogeno?

Schaeffler ha dedicato a questo universo, sotto la lente di opinione pubblica e decisori, lo stand E41/1 nel padiglione 13. 

In primo piano

Articoli correlati