La Shell Eco-Marathon, storico progetto dedicato all’innovazione e alla mobilità sostenibile, torna a svolgersi in presenza con una nuova edizione che vede, dopo due anni, il ritorno della gara in pista. Agli eventi, che si sono svolti tra la fine di giugno e l’inizio di luglio presso il Circuito Paul Armagnac di Nogaro, in Francia, hanno partecipato due team italiani: il team H2politO del Politecnico di Torino e il Team Zero C dell’Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Carpi.

Nella prima delle due date, dedicata ai veicoli della categoria Prototype – per veicoli leggeri e ultra-efficienti, spesso a tre ruote – i team hanno dovuto compiere 10 giri del circuito in un tempo massimo di 39 minuti, per una distanza totale di 16 km: a decretare il vincitore è un giudizio sulla sua creatività e sul know-how tecnico, oltre al minor consumo di carburante. La seconda competizione, invece, è stata dedicata alla categoria Urban Concept, che per la prima volta quest’anno ha visto coinvolti i veicoli con la guida autonoma.

Shell Italia è orgogliosa di vedere tornare in pista la Shell Eco-Marathon, che si conferma nuovamente una bellissima occasione per lavorare con i ragazzi delle scuole superiori e delle università sullo sviluppo di soluzioni per il futuro della mobilità – ha commentato Valeria Contino, Responsabile Relazioni Esterne di Shell Italia. – Siamo fieri della partecipazione dei ragazzi italiani, che anche dopo un periodo complesso come quello trascorso, non hanno mai perso la volontà di investire nel loro futuro e nel loro talento per imparare a innovare con determinazione e spirito di squadra.”

La Shell Eco-Marathon è la più importante competizione per l’innovazione nella mobilità e si svolge ogni anno in Europa, America e Asia e coinvolge studenti delle materie Stem provenienti dai tre continenti. La competizione avviene in un contesto in cui i leader di oggi e di domani, oltre a un vasto pubblico fortemente interessato alle tematiche energetiche, incoraggiano il dibattito su soluzioni sostenibili per affrontare la crescita del fabbisogno energetico mondiale. Scopo dell’iniziativa è di coinvolgere i cittadini europei su tematiche relative all’energia, un tema che Shell ha affrontato anche nella recente edizione di Autopromotec, e alla mobilità, ponendosi come fonte di ispirazione nel considerare soluzioni innovative.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....