Simplifhy elimina il compressore nel rifornimento dei veicoli a idrogeno
Simplifhy ha sviluppato Compressorless HRS, un sistema innovativo nel campo del rifornimento di idrogeno. Si tratta di una soluzione che elimina l’uso del compressore per il rifornimento di veicoli a idrogeno, con numerosi vantaggi sotto il profilo tecnico e ambientale.
![](https://www.powertrainweb.it/wp-content/uploads/2025/02/compressorless-hrs-480x420.jpg)
Simplifhy ha sviluppato Compressorless HRS, un sistema innovativo nel campo del rifornimento di idrogeno. Si tratta di una soluzione che elimina l’uso del compressore per il rifornimento di veicoli a idrogeno, con numerosi vantaggi sotto il profilo tecnico e ambientale.
Si tratta di un dispenser mobile che non richiede un compressore e permette una fornitura di idrogeno rapida e sicura in diversi contesti. Come funziona? Il gas viene portato nel sito di utilizzo tramite degli stoccaggi a 500 bar insieme al sistema di erogazione. Una volta arrivati a destinazione, i due impianti vengono collegati tramite un tubo flessibile e il sistema è subito pronto ad erogare idrogeno.
Grazie al design essenziale e plug-and-play, l’installazione richiede meno di quattro ore e può avvenire anche in spazi limitati o remoti. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per il rifornimento di bus, camion, barche o veicoli speciali in luoghi dove una stazione di rifornimento convenzionale sarebbe di difficile implementazione. Inoltre, terminato il processo di rifornimento l’impianto può essere facilmente disassemblato e rimosso, lasciando il sito inalterato.
Compressorless HRS occupa pochissimo spazio essendo composto da solo due componenti principali, cioè l’impianto di stoccaggio e il sistema di erogazione. Ciò lo rende una soluzione ideale per l’installazione in ambienti piccoli o in luoghi remoti. Rispetto alle stazioni convenzionali, i costi di installazione e funzionamento sono drasticamente ridotti. Inoltre, l’eliminazione del compressore e dei refrigeratori permette di diminuire i consumi energetici.
L’utilizzo del Compressorless HRS necessita di autorizzazioni estremamente semplificate rispetto a un’installazione fissa. Infatti, le normative italiane per il rifornimento a idrogeno prevedono severi requisiti in termini di sicurezza, distanze definite tra i componenti dell’impianto, costruzione di muri di contenimento e molto altro. Questo ne rende impraticabile la sperimentazione per brevi periodi poiché richiederebbe costi, tempi e spazi eccessivi.
La soluzione progettata da Simplifhy permette di estendere l’utilizzo dell’idrogeno in contesti dove, fino ad ora, non era possibile implementare stazioni di rifornimento tradizionali. Questo apre nuove opportunità per decarbonizzare mezzi che richiedono alte percorrenze e tempi di rifornimento ridotti. Inoltre, l’eliminazione del compressore e dei refrigeratori riduce ulteriormente il consumo di elettricità e materiali, contribuendo a minimizzare l’impatto ambientale complessivo del sistema. Questo approccio è in linea con gli obiettivi 9 e 13 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Infatti, il primo promuove l’innovazione e l’industrializzazione sostenibile attraverso la realizzazione di un’infrastruttura resiliente. Il secondo obiettivo prevede l’adozione di misure urgenti per contrastare i cambiamenti climatici e le loro conseguenze negative.