La soluzione sviluppata da Sotacarbo e Simplifhy si basa su una configurazione ibrida, in cui elettrolizzatori PEM (Proton Exchange Membrane) e AEM (Anion Exchange Membrane) sono operanti in parallelo, consentendo una sinergia che massimizza i vantaggi caratteristici di entrambe le tecnologie. Questa configurazione permetterà a Sotacarbo di produrre combustibili liquidi sintetici che offrono diversi vantaggi, tra i quali l’accumulo dell’energia elettrica prodotta in eccesso. Il Centro Ricerche Sotacarbo si trova a Carbonia (SU).

Nello specifico, l’impiego della tecnologia PEM assicura un’elevata densità di corrente, una rapida risposta dinamica alle variazioni operative, oltre alla produzione di ossigeno ultrapuro come sottoprodotto, il quale può essere ulteriormente valorizzato per diverse applicazioni industriali. La tecnologia AEM, dal canto suo, sfrutta elettroliti liquidi diluiti e presenta una notevole resistenza alle impurità, configurandosi come una soluzione economicamente vantaggiosa e particolarmente indicata per l’implementazione in sistemi di larga scala.

Nel sistema Power-to-Gas realizzato, il Balance of Plant (BoP) è quasi interamenteintegrato all’interno del cabinet, permettendo un design compatto e un’elevata efficienza operativa. Tale architettura riduce la complessità gestionale grazie all’eliminazione di compressori tradizionali e all’uso di elettrolizzatori progettati per generare idrogeno a pressioni elevate (fino a 50 bar per la tecnologia PEM e 35 bar per la AEM), migliorando così la sicurezza complessiva dell’impianto e riducendo le necessità di manutenzione.

In qualità di solution provider di riferimento nel settore dell’idrogeno in Italia, la nostra missione è fornire un contributo sostanziale alla transizione energetica, sviluppando soluzioni mirate alla decarbonizzazione dei settori industriali e dei trasporti attraverso tecnologie avanzate basate sull’idrogeno”, afferma Sergio Torriani, CEO di Simplifhy.Siamo particolarmente onorati di collaborare con un centro di ricerca come Sotacarbo, che è impegnato nell’innovazione tecnologica, nella progettazione di impianti industriali a basse emissioni di carbonio, nonché nella divulgazione scientifica e nella sensibilizzazione sulle interrelazioni tra le scelte energetiche e gli impatti climatici ed ambientali”, conclude Torriani.

Leggi anche: Il Fondo IPCEI Idrogeno 4 (Hy2Move) ha stanziato nuovi finanziamenti. Il ruolo di Simplifhy

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati