a85b6e1464f66744_800x800ar

Swedish steel prize 2017: iscrizioni aperte fino al 1 febbraio. Si rinnova l’appuntamento con il titolo promosso dall’acciaieria Ssab, pensato per premiare una metodologia di lavoro o un prodotto che sfrutti tutto il potenziale delle soluzioni col logo dell’azienda nordica.Un premio all’arte dell’ingegneria e dell’innovazione, insomma. Può partecipare chiunque abbia messo a punto nuove caratteristiche di progettazione tecnica, prodotti più leggeri, sia riuscito a semplificare il processo produttivo, abbia raggiunto una maggiore durata, un miglioramento delle performance o dell’impatto ambientale. I materiali utilizzati devono rientrare nella gamma di quelli prodotti da Ssab, ma non devono necessariamente provenire dalla stessa. Il premio ha assunto, nelle scorse edizioni, carattere rigorosamente internazionale: l’ultima edizione ha ricevuto candidature da 28 Paesi. Tra i vincitori spiccano i bielorussi di Belaz, che hanno costruito il dumper più grande al mondo utilizzando l’acciaio altoresistenziale. Nel 2014, l’innovatore finlandese Timo Penttimies è stato nominato per aver progettato un nuovo rullo di alimentazione per le mietitrici.

«Siamo alla ricerca di soluzioni innovative che spingano al massimo i limiti dell’acciaio, da solo o in abbinamento con un altro materiale o perfino con un’applicazione digitale», ha affermato Eva Petursson, presidente della giuria dello Swedish Steel Prize, nonché responsabile dell’area di ricerca e sviluppo strategico di SSAB.

Il vincitore sarà annunciato l’11 maggio 2017, presso il Waterfront Congress Center di Stoccolma: riceverà una statuetta realizzata dallo scultore Jörg Jeschke e un premio in denaro di 100.000 corone svedesi (circa 10.200 euro), che Ssab incoraggia a donare a un’organizzazione benefica scelta dal vincitore.

Maggiori informazioni sul sito www.steelprize.com.

In primo piano

Articoli correlati

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....