Al movimento terra torna il sorriso: previsti cinque anni col segno più
Per il movimento terra si attende un balzo in avanti del 7 per cento. Tanto sarà il saldo positivo a fine 2017, secondo le previsioni della società specializzata Off-Highway Research. Nel 2016 sono state vendute in tutto il mondo 650.133 macchine? Per l’anno in corso l’asticella dovrebbe piazzarsi a 695.142. Del resto, come noto, il […]

Per il movimento terra si attende un balzo in avanti del 7 per cento. Tanto sarà il saldo positivo a fine 2017, secondo le previsioni della società specializzata Off-Highway Research. Nel 2016 sono state vendute in tutto il mondo 650.133 macchine? Per l’anno in corso l’asticella dovrebbe piazzarsi a 695.142. Del resto, come noto, il 2016 per il settore è stato un anno gramo come pochi altri (meno 5 per cento rispetto all’anno prima). Toccato il fondo del barile, non si può che risalire: ed ecco che le previsioni per i prossimi anni vedono affermarsi un trend di crescita che porterà, nel 2021, la cifra di macchine piazzate sul mercato a quota 809.687 (più 25 per cento rispetto al 2016). Il fatturato passerà dai 69,8 miliardi di dollari dell’anno scorso agli 89,3 del 2021.

Asia in crescita…
Tra le novità attese per il 2017 vi è il ritorno alla crescita per il mercato cinese, che nel 2016 è crollato definitivamente dopo cinque anni di calo. Quest’anno il mercato del Dragone dovrebbe salire del 13 per cento rispetto all’anno scorso. In ogni caso, inutile illudersi: la domanda dalla Cina si assesterà attorno al 30 per cento rispetto alle dimensioni che aveva preso negli anni tra 2010 e 2011. Nel frattempo si rafforzerà il mercato indiano, dove le vendite sono cresciute del 40 per cento l’anno scorso grazie a un aumento degli investimenti e al lancio di un progetto per l’implementazione delle infrastrutture del Paese. Una cornice che dovrebbe sostenere almeno cinque ani di crescita.
…Europa stabile
Europa, Giappone e Nord America hanno fatto segnare un calo del 3 per cento l’anno passato. Le incertezze legate alle elezioni americane e alle prospettive aperte dalla Brexit hanno inciso in negativo sui mercati. Quest’anno Giappone e Nord America, secondo le previsioni, torneranno a crescere. Il Vecchio Continente rimarrà presumibilmente stabile.
Risalgono i prezzi, il settore sorride
«Le vendite in ambito di movimento terra, durante l’anno scorso, sono calate a causa di condizioni mondiali di debolezza economica e a causa dell’abbassamento dei prezzi per molte tipologie di merce – è il commento ai dati di David Phillips, managing director di Off-Highaway Research -. Questi fattori hanno avuto un effetto a catena sulla domanda per molti tipi di macchine, specialmente quelle utilizzate nelle miniere e altre industrie estrattive. In ogni caso, con la risalita del prezzo delle merci, le vendite hanno segnato una crescita in molti mercati chiave».
