La situazione di emergenza che da qualche mese tutti quanti stiamo vivendo ha costretto anche il Sustainable Tour 2020 a virare verso il mondo virtuale. Non più incontri fisici dunque – almeno per il momento – ma dei webinar, il primo dei quali è andato in streaming lo scorso 29 aprile.

Per chi non lo sapesse, il Sustainable Tour consiste in una serie di iniziative incentrate sulla sostenibilità del mondo dei trasporti – tematica ormai di vitale importanza per tutto il panorama – e organizzate da EvenT, la realtà nata dall’esperienza di Vado e Torno (parte del nostro network ediroriale) e Trasportare Oggi in Europa, due delle testate più autorevoli e longeve del settore.

Nel video riassuntivo qui sotto è possibile rivivere i momenti salienti dell’appuntamento:

Sustainable Tour 2020: i relatori

Presenti ‘in video’ gli opinion leader del comparto: Paolo Volta, giornalista e consulente di logistica; Massimo Marciani, presidente del Freight Leaders Council; Mihai Daderlat, Business Director Mercato Italia IVECO; Luigi Capitani, presidente di CePIM Interporto di Parma; Maurizio Pompei, amministratore delegato di Mercedes-Benz Trucks Italia; Mosè Renzi, presidente dell’Interporto d’Abruzzo; Franco Fenoglio, amministratore delegato di Italscania e presidente della sezione Veicoli Industriali di Unrae.

Ciò che è emerso è la positiva fiducia che la crisi che stiamo attraversando possa essere il volano di uno spostamento del settore verso interconnettività, ecosostenibilità, digitalizzazione e intermodalità.

L’impatto della crisi

La crisi che stiamo vivendo ha colpito indistintamente tutti i settori produttivi tra cui, ovviamente, il trasporto e la logistica, due settori la cui importanza nevralgica è stata messa ancora più in evidenza dalla pandemia.

Nelle parole e nelle testimonianze dei protagonisti del settore, durante questo primo appuntamento del Sustainable Tour 2020, sono emersi alcuni spunti e consigli sugli strumenti da utilizzare per superare questa emergenza senza precedenti. Digitalizzazione, sostenibilità e ‘occidentalizzazione’ delle attività le tre parole chiave che, a più riprese, sono state evidenziate dai partecipanti.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....