Swardman con Kawasaki: l’erba la taglia Edwin
Un quattro tempi Kawasaki FJ100D a benzina muove il tagliaerba Edwin, unico esemplare a cilindro appena lanciato dal costruttore ceco Swardman dopo due anni di crescita nelle vendite in centro Europa. Kawasaki mette in campo affidabilità e silenziosità Taglio preciso, operatività semplice, costi di manutenzione al minimo e un livello di personalizzazione assai elevato, che […]


Un quattro tempi Kawasaki FJ100D a benzina muove il tagliaerba Edwin, unico esemplare a cilindro appena lanciato dal costruttore ceco Swardman dopo due anni di crescita nelle vendite in centro Europa.
Kawasaki mette in campo affidabilità e silenziosità
Taglio preciso, operatività semplice, costi di manutenzione al minimo e un livello di personalizzazione assai elevato, che lo colloca al top nel mercato del giardinaggio domestico, con le sue oltre duecento tipologie di finiture verniciate a polvere. Per non parlare del manubrio in pelle e del rivestimento in fibra di carbonio. La scelta della motorizzazione è ricaduta sul Kawasaki FJ100D, scelto per il rapporto tra dimensioni e potenza adatto alle esigenze del tosaerba Edwin. «La ben conosciuta affidabilità di Kawasaki, l’avviamento semplice e il basso livello di rumore ci ha convinto che fosse il motore perfetto per noi», ha commentato Tomáš Šena, fondatore quattro anni or sono di Swardman, che aggiunge: «Ad oggi possiamo dire con orgoglio che Swardman produce il più silenzioso tagliaerba sul mercato».

Nella foto in alto, la celebrazione dei 60 anni di Kawasaki Engines alla scorsa edizione dell’Eima di Bologna. Per l’occasione sono stati rispolverati due ‘pezzi’ d’antan: il Kf3 e il Kf4. Nella foto sotto, un primo piano dell’FJ100. Il monocilindro ha la camicia cilindro in ghisa, filtro aria a doppio elemento, il carburatore con sfiato interno, avviamento a strappo con autoavvolgente. Appena 100 cc, per la precisione 99 cc (AxC 56×40 millimetri), per il mono in missione ‘ceca’, capace di erogare 1,9 chilowatt a 3.600 giri e 5 Newtonmetro a 2.800. La capacità dei serbatoi è di 1,6 litri per il gasolio e o,5 litri per l’olio motore. Facendo un salto nel tempo, a novembre, l’ambientazione del’eima si è rivelata congeniale al lancio dei tre modelli a iniezione elettronica dell’Fx730V Efi. Equipaggiati con il regolatore elettronico, governato dalla centralina mediante protocollo SAE J1939, gli Efi sono gestibili in remoto.
