Settanta euro per una quarantina di litri di gasolio, lo scorso venerdì, 15 ottobre. Tradizionale alimentazione low cost, il gas metano ha dal canto suo sfondato la quota iperbolica dell’euro al chilo. Vi chiederete, forse, cosa c’entri Tessari Energia con l’impennata dei costi del carburante alla pompa, dopo la grande glaciazione della primavera 2020, quando chi vi scrive pagò il gasolio meno di 1,20 euro al litro?

In settant’anni di pratica sul campo, a Padova l’erogazione di energia mediante applicazioni stazionarie non si è indirizzata solamente nella direzione della co- e della trigenerazione, avvalendosi di gas naturale o della fermentazione anaerobica di biomasse. Abbiamo descritto nel corso di quest’anno la soluzione da manuale per valorizzare deiezioni e residui zootecnici, rappresentata da un allevamento di bovini nel cremonese, l’Azienda agricola Nicoletti. Ci siamo spostati all’interno del distretto del prosecco, alla Cantina Borgo Molino, dove il cogeneratore motorizzato Man si occupa anche della refrigerazione, là dove è necessaria. Quale applicazione poteva completare questo triangolo magico della cogenerazione virtuosa? Abbiamo pensato a BioVerola, nella Bassa Bresciana, dove si registra l’intersezione tra coltivazione cerealicola e insilati, meccanizzazione agricola, allevamento intensivo di suini e bovini, produzione combinata di energia e calore, reforming e conseguente immissione dei biocombustibili in rete. Nello specifico, il prefisso “bio” si associa a quel metano che, per quanto sobrio nel rilascio di ossidi di azoto e polveri sottili, rispetto al diesel, rappresenta pur sempre una fonte fossile. Come abbiamo visto, è un carburante che sta oltretutto rischiando di perdere consensi nel paniere dei consumatori, per quanto riguarda l’autotrazione.

A questo punto ci pare opportuno spendere il nome di Snam, che si intreccia a quello di Tessari Energia. Per realizzare l’impianto di biometano BioVerola, la Ies, controllata di Snam, si è coordinata proprio con Tessari. Ancora una volta ci viene in soccorso Nicola Tessari«Noi crediamo fortissimamente nel connubio tra biogas e biometano. I due settori convergono nell’esperienza di BioVerola. Questa declinazione impiantistica si inserisce in una tendenza di mercato in continua evoluzione. Il biometano è un’innegabile fonte di energia per il presente e per il futuro. Una soluzione utile e intelligente. In questo impianto c’è la quintessenza delle competenze di Tessari Energia, che ha curato sia la cogenerazione che il gruppo elettrogeno di emergenza diesel, un 200 kVA con motore Baudouin». Entriamo dunque…

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO A PAG. 28 DI DIESEL NOVEMBRE

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.