La storia della Tessari Energia ha girato la boa dei 70 anni, un traguardo dal forte valore simbolico, in un mercato agguerrito e competitivo come quello della produzione di energia e calore. A seguire trovate l’incipit del primo di tre articoli che compariranno su DIESEL nel corso di quest’anno, per illustrare le declinazioni del paradigma dell’azienda padovana.

Tessari Energia e il biogas. L’azienda agricola Nicoletti

Pronunciando il nome di Tessari Energia rievochiamo la devozione alla meccanica dalla quale è scoccata la scintilla aziendale, con uno specifico sentimento di familiarità verso le applicazioni a gas. Ci troviamo a Padova, all’interno di un ganglio nevralgico dell’industria motoristica europea, il quadrante nord-est dello Stivale, che ingloba Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Alla vigilia dei settant’anni di attività, Tessari Energia ‘mastica’ il linguaggio di gas e biogas come madrelingua e padroneggia le derivazioni, come il biometano. Sfoglieremo la margherita delle applicazioni e partiremo, proprio ora, nel segno dell’ortodossia, cioè dalla produzione di biogas derivante da residui zootecnici. Una parabola che ha chiaramente pagato pegno alla cessazione degli incentivi previsti dai certificati verdi, il 31 dicembre del 2012, ma che conserva la sua ragion d’essere e si impone nell’agenda politica come soluzione praticabile e fruibile nel mix energetico della transizione ecologica. Ci proiettiamo nell’epicentro endemico delle centrali a biogas di matrice agricola, la provincia di Cremona. L’azienda in questione è quella di Nicoletti, allevamento di mucche da latte, a Torre de’ Picenardi, a ridosso della strada statale che da Mantova conduce alla città del Torrazzo. La Lombardia è essenzialmente vocata alla produzione di latte, mentre il Piemonte e il Veneto sono caratterizzate dalla produzione di carne, l’Emilia-Romagna è terra di parmigiano e allevamenti suinicoli. 

Man 2848Le322

Il motore è il Man 2848LE322, coinvolto nella più tipica delle sostituzioni, a maturazione delle ore fisiologiche del ciclo di utilizzo. Questa macchina è stata “ringiovanita” (utilizziamo le parole di Nicola Tessari) avvalendosi del programma Ecoline (vedi box) di Ets, che gestisce vendita e assistenza di motori a giri fissi e variabili di Man in Italia. Questa soluzione permette all’installatore di beneficiare di ventiquattro visite in garanzia sui ricambi. «Questo è un messaggio che vorremmo sottolineare» precisa Tessari «per chiarire ai clienti i vantaggi della versione Ecoline: su tutti, la garanzia di 24 mesi sui ricambi». 

TROVATE QUI IL PDF ALLEGATO

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Bruno Generators Group, generazione italiana

La parabola di Bruno Generators è descritta dalla vocazione all’innovazione, che sottrae questa formula allo stereotipo. Con l’avvento di Space Capital Club le potenzialità della creatura di Renato Bruno sono sempre più attualizzate. Ci accompagna in questa spedizione tra la generazione di potenza M...

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Powering ha un nuovo azionista di maggioranza

Appia Holding ha annunciato il closing dell’operazione di cessione del 51% della società Powering ad Arcus Infrastructure Partners. Powering si trova dunque ad avere Arcus come nuovo azionista di maggioranza.