vanzetti

TotalEnergies si unisce a sette grandi aziende per creare una coalizione internazionale a sostegno dello sviluppo della produzione e dell’uso del gas naturale sintetico (e-NG), prodotto da idrogeno rinnovabile e CO2.

L’e-NG può essere trasportato e/o liquefatto e poi venduto come il gas naturale, utilizzando le infrastrutture esistenti. Può quindi essere utilizzato dai clienti finali senza alcun adattamento alle loro strutture, rendendolo un combustibile sintetico particolarmente interessante per sostenere i loro sforzi di decarbonizzazione.

TotalEnergies e i suoi partner – Engie, Mitsubishi Corporation, Osaka Gas, Sempra Infrastructure, TES, Tokyo Gas e Toho Gas – stanno unendo le loro competenze e i loro sforzi per costituire la “e-NG Coalition”, il cui scopo è supportare lo sviluppo dell’e-NG in un modo affidabile, conveniente e sostenibile.

La coalizione mira a:

  • promuovere l’uso dell’e-NG e sostenere l’emergere di un mercato globale;
  • favorire un sostegno adeguato da parte dei policy maker e l’armonizzazione delle normative e degli standard applicabili; 
  • rafforzare la collaborazione tra i diversi stakeholder, lungo l’intera catena del valore e in tutte le aree geografiche.

TotalEnergies sta attualmente studiando il progetto “Live Oak e-NG” con Tree Energy Solutions (TES), per produrre da 100.000 a 200.000 tonnellate di e-NG all’anno negli Stati Uniti entro il 2030. La e-NG Coalition beneficerà quindi del competenza che TotalEnergies acquisisce attraverso questo progetto, nonché la sua esperienza nella generazione di energia rinnovabile, nella gestione di progetti su larga scala, nella liquefazione del gas e nello sviluppo di progetti di idrogeno verde.

In qualità di attore principale nel GNL e nell’elettricità rinnovabile e come pionieri dell’e-NG grazie al nostro progetto Live Oak, è importante per noi contribuire alla creazione di una coalizione globale per lo sviluppo dell’e-NG. Questo combustibile sintetico contribuirà alla transizione energetica facilitando la decarbonizzazione di alcune attività industriali, in particolare quelle difficili da elettrificare, sfruttando al tempo stesso le infrastrutture a valle esistenti”, ha affermato Stéphane Michel, Presidente, Gas, Rinnovabili e Energia di TotalEnergies.

In primo piano

Articoli correlati

Confronto 5 litri industriali: gioca il settebello

È infatti salito a sette il numero di partecipanti alla disfida dei 5 litri. L’ultimo ingresso è il 4 cilindri della famiglia HD Hyundai Infracore, che con la canna da 1,25 litri si è aggiudicato il Diesel of the Year 2025. Il DX05 coreano paga pegno alla bilancia ma non ha rivali in materia di pote...

Gli appuntamenti di ANIE Confindustria a KEY 2025

ANIE Confindustria sarà presente a KEY - The Energy Transition Expo 2025, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo 2025. La Federazione sarà presente con uno stand e organizzerà una serie di convegni su tematiche strategiche per il futuro del settore energetico. Vediamo quali sono i principali appunta...