L’edizione 2022 di Transpotec Logitec a Milano è andata in archivio dopo 4 giorni di fiera molto intensi e partecipati. Ora, l’organizzazione comunica che hanno partecipato alla manifestazione – al debutto a Fieramilano Rho dopo tante edizioni tenutesi a Verona – oltre 25mila operatori professionali provenienti da oltre 60 paesi. Qui il post riepilogativo di ciò che abbiamo visto in fiera.

Transpotec 2022, la soddisfazione del direttore della fiera

Siamo davvero soddisfatti del risultato raggiunto”, ha commentato Paolo Pizzocaro, Exhibition Director di Transpotec Logitec. “In questi tre anni il mondo dell’autotrasporto è cambiato: sono diminuiti i padroncini a favore di realtà aggregate di media e grande dimensione. E Transpotec è riuscito, con la sua offerta, a seguire questo cambiamento. Oggi la cosa che davvero conta è la qualità e il profilo degli operatori in visita, elemento distintivo di Transpotec che è stato unanimemente riconosciuto. Il termometro del successo è la soddisfazione delle aziende che abbiamo ascoltato in questi giorni e il fatto che la fiera, cosa assolutamente non scontata, sia stata per tanti anche un’occasione per chiudere affari e vendite”.

Importante la presenza delle case costruttrici di truck – Daf, Ford Trucks, IvecoMercedes-Benz TrucksScaniaVolvo Trucks (noi li abbiamo intervistati durante il primo giorno di fiera) – in rappresentanza di più dell’80% del mercato. Una offerta frutto di una ricerca continua, che punta a sviluppare mezzi sempre più efficienti, sicuri, ergonomici e pronti ad affrontare la transizione energetica. Tra i veicoli commerciali, hanno esposto a Transpotec 2022 Iveco, Ford Italia, Piaggio, Vem e il Gruppo Koelliker.

Logistica sempre più digitalizzata e area prove

Grande spazio alla logistica e alla digitalizzazione del trasporto, sistemi sempre più raffinati di raccolta e analisi dei dati, piattaforme in grado di tracciare in ogni momento il viaggio delle merci e di monitorare lo stile e la qualità di guida. Molto forte quindi l’anima “Logitec” della fiera, in un momento in cui la logistica sta affrontando grandi cambiamenti.

Spazio, poi, alle esperienze di guida, con i test drive, e agli scenografici camion decorati nell’area esterna. Grazie a più di 750 prove, i test drive hanno consentito agli operatori in visita, affiancati da driver esperti di Daf, Mercedes, Ford Trucks, Scania e Volvo Trucks, di provare su strada i modelli più nuovi e le diverse motorizzazioni, dal motore termico al 100% elettrico. La passione infine è esplosa nei due giorni del weekend grazie a Mets – Milano European Truck Show, il grande raduno di decorati che ha accolto su 18.000 metri quadrati ben 250 veicoli decorati.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....