Una nuova occasione per scoprire, in un solo appuntamento, il mondo della mobilità sostenibile per le merci e le persone: NME – Next Mobility Exhibitionla manifestazione dedicata a mezzi, soluzioni, politiche e tecnologie per un sistema di mobilità sostenibile, e Transpotec Logitec, evento leader in Italia per l’autotrasporto e la logistica, si svolgeranno infatti in contemporanea l’anno prossimo a Fiera Milano

Nme si terrà dall’8 al 10 maggio 2024, mentre Transpotec Logitec durerà un giorno di più, fino all’11. Le due manifestazioni manterranno ciascuna la propria identità e il proprio progetto, ma offriranno al contempo agli operatori l’opportunità di interessanti punti di contatto. 

Transpotec Logitec si conferma l’appuntamento di riferimento per il trasporto e la logistica delle merci con un’offerta completa di mezzi, servizi e prodotti; una ricca proposta di incontri dedicati ai tanti temi chiave di sviluppo del settore e un’ampia area esterna dedicata alle prove dei mezzi, ma anche alla passione.

Organizzata in partnership con Agens (Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi), Ansv (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) e Asstra (Associazione Trasporti), Nme, dopo i buoni risultati della prima edizione, torna riposizionandosi nel calendario fieristico internazionale in un periodo più funzionale alle richieste stesse del mercato e con un obiettivo ancora più ambizioso: offrire un’ampia visione sulla mobilità integrata per le persone, con soluzioni orientate allo sviluppo e alla realizzazione del necessario shift modale tra mobilità collettiva e mobilità privata motorizzata e l’opportunità di scoprire il comparto anche grazie a un ricco palinsesto di convegni e workshop.

Le due manifestazioni, impegnate già oggi a costruire le rispettive proposte espositive in dialogo ciascuna con il proprio mercato di riferimento in Italia e all’estero, occuperanno un totale di 6 padiglioni. 

La vicinanza fisica consentirà anche importanti occasioni di riflessione su aspetti comuni ai due settori. Primo tra tutti la transizione energetica e le nuove prospettive di rinnovo infrastrutturale, temi chiave per lo sviluppo sostenibile dei trasporti e della logistica di merci e persone, soprattutto alla luce delle scadenze fissate a livello europeo.

Altro tema trasversale sarà la mobilità in città: se il mondo del trasporto merci sta evolvendo verso un ultimo miglio sempre più green, grazie a van elettrici e innovative soluzioni di micro-mobilità, il settore del trasporto persone sta lavorando per offrire sempre più soluzioni integrate che possano costituire alternative valide all’uso dell’auto privata: dal bus al treno, dai monopattini alle bici in sharing, dalle navette a guida autonoma alle prospettive futuribili della air mobility.

Punto di contatto tra i due mercati sono le nuove motorizzazioni sempre più sostenibili, l’esigenza comune di infrastrutture di ricarica, l’impegno in R&D per lo sviluppo di tecnologie innovative e sempre più diffuse per ridurre o azzerare le emissioni e migliorare i tempi di spostamento.

Sono molti i temi comuni che potranno trovare espressione grazie a questa contemporaneità, che permetterà anche un potenziamento dei servizi dedicati alle due manifestazioni e una migliore fruizione da parte degli operatori di entrambi gli appuntamenti.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....