vanzetti

Quindici anni insieme e 1.500 motori elettrici, modello HD.T3, in consegna nei prossimi tre anni: Si rinsalda ulteriormente il già solido rapporto tra TSA (Traktionssysteme Austria) e Solaris Bus & Coach.

L’accordi di fornitura, peraltro, è già in corso: a dicembre 2024, TSA ha consegnato al costruttore polacco (facente parte del colosso spagnolo CAF) i primi cinque motori per autosnodati Urbino destinati alla Svezia.

Il motore HD.T3 di TSA per Solaris

Il motore HD.T3, sincrono a magneti permanenti ,eroga una potenza di picco di 420 kW e una coppia massima di 4.000 Nmil design compatto e la modularità ne permette l’integrazione in autobus di varie dimensioni, alimentati da batterie o celle a combustibile di idrogeno.

I motori HD.T3 di TSA saranno montati nei modelli elettrici di Solaris da 12, 15 e 18 metri. La nuova generazione dell’Urbino è costruita su un’architettura di azionamento modulare sviluppata insieme a TSA, che elimina la necessità di una torre motore convenzionale. Una soluzione che aumenta lo spazio per i passeggeri e massimizza l’area utilizzabile del veicolo, consentendo al contempo il posizionamento della batteria esclusivamente sul tetto.

«Siamo orgogliosi che i nostri motori elettrici, già affermati nel settore ferroviario, siano sempre più utilizzati anche negli autobus elettrici su strada. Per sostenere il nostro portafoglio prodotti in espansione, abbiamo aperto un ulteriore stabilimento di produzione a Wiener Neudorf. La nostra strategia è quella di diventare il primo fornitore di motori elettrici per veicoli commerciali su strada, sulla base della nostra leadership di mercato nel settore ferroviario. Per raggiungere questo obiettivo, nei prossimi anni investiremo un totale di 35 milioni di euro nel nostro sito produttivo austriaco», ha dichiarato Robert Tencl, CEO di Traktionssysteme Austria.

Tencl, infine, ha aggiunto: «Entro il 2030, investiremo circa 1,3 milioni di euro in tecnologie di produzione all’avanguardia e nel nostro nuovo stabilimento 2 di Wiener Neudorf, che ora è dedicato alla produzione dei nostri motori ROAD. C’è un enorme interesse per i nostri prodotti, in particolare nel settore dei veicoli stradali commerciali. Stiamo ricevendo numerose richieste da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Con questa tabella di marcia degli investimenti, siamo ben posizionati per soddisfare le crescenti richieste del mercato e plasmare attivamente il futuro dell’elettromobilità».

In primo piano

Articoli correlati