Un’eco italiana di fiere. Bologna e Rimini promessi sposi?
Un'eco italiana di fiere fa il punto sulle trattative tra le fiere di Bologna e di Rimini, sul rinvio del Transpotec a gennaio 2022, su wall box, Bonfiglioli IoT, investimenti Cifa in Italia e il metano interurbano a Udine.

Un’eco italiana di fiere fa il punto sulla dramma crisi congiunturale del comparto fieristico. Qui è il punto? Presto detto. Sembrava fossero apparecchiati i tavoli delle nozze tra la Fiera di Bologna e Ieg, Italian exhibition group, che controlla Rimini e Vicenza. E invece l’incontro di lunedì 10 maggio alle torri di Kenzo, in Regione Emilia Romagna, non ha sortito l’effetto auspicato da alcuni. Ipotesi e pensieri che prendono forma dall’autunno dello scorso anno.
UN’ECO ITALIANA: ISOTTA FRASCHINI
A un’intervista rilasciata al Resto del Carlino, qualche settimana fa, Lorenzo Cagnoni, riminese doc, classe 1939, nelle vesti di presidente Ieg ha dichiarato che «L’obiettivo dell’integrazione non è solo quello di creare una società che sarebbe la prima in Italia per volume di fatturati e redditività. Ci interessa riavviare il sistema e puntare sulla competizione incardinata su strategie, economia dei costi e accumulazione di risorse per un piano di investimenti che preveda, tra le altre cose, lo sviluppo dei quartieri fieristici di nostra proprietà per affrontare le sfide globali».

Un’eco italiana di fiere: Transpotec slitta al 2022
È ufficiale: la prossima edizione di Transpotec Logitec è stata riprogrammata nel 2022 e si terrà a Fiera Milano dal 27 al 30 gennaio, confermando lo svolgimento dal giovedì alla domenica.
Configuratore E-Mobility
Comunica Sonepar Italia che “è possibile ottenere velocemente, con pochi click, un preventivo per installare, a casa o in azienda, una wallbox o una colonnina di ricarica. L’azienda specializzata nella distribuzione di materiale elettrico, con questo portale web, mette a disposizione di coloro che sono in procinto di acquistare un’auto elettrica o ibrida, un strumento per raggiungere in modo diretto professionisti con competenze specifiche sull’installazione di punti di ricarica”.
Bonfiglioli e l’IoT
La 15° edizione di A&T (Automation&Testing) 2021 di Torino ha annoverato Bonfiglioli tra i vincitori dell’Innovation 4.0 Award all’industria manifatturiera italiana che investe nella ricerca, con il progetto IoTwins. Ci ricorda la stessa Bonfiglioli che “IoTwins progetta e implementa una piattaforma che fornisce servizi a 12 banchi di prova e riproduce digitalmente un sistema (infrastruttura, processo, macchina, ecc.) insieme alle sue prestazioni, creando gemelli digitali che consentono di modellare il sistema e le sue dinamiche, prevederne l’evoluzione ed ottimizzarne funzionamento, gestione e manutenzione. Le simulazioni già eseguite e riproducibili prevedono il monitoraggio della produzione negli impianti industriali, la gestione del flusso del pubblico all’interno di grandi strutture di intrattenimento, come lo stadio di Barcellona, e la creazione di un gemello digitale di un parco eolico: questa è stata possibile combinando modelli di simulazione e machine learning di singole turbine per la manutenzione predittiva.”
Cifa e la battaglia di Solferino
Nessuna eco risorgimentale. Semplicemente Cifa, gruppo Zoomlion, ha confermato il piano di investimenti previsti in Italia. È prevista la realizzazione di un nuovo stabilimento a Solferino (Mantova), di 10.000 metri quadri, in un‘area superiore a 20.000 metri quadri, destinato all’ampliamento dell’offerta prodotti nel settore del sollevamento, gru mobili e gru a torre.
Arriva il bus interurbano a metano
Ci informano da autobusweb che “Udine è la prima città italiana che può vantare l’introduzione dei bus CNG per il proprio tpl extraurbano. Si tratta di 5 Iveco Crossway 12m a pianale rialzato e ad alto risparmio energetico, fino ad ora utilizzati per il solo servizio urbano/suburbano. Per l’acquisto dei veicoli sono stati investiti circa 1,3 milioni di euro finanziati da Arriva Italia. Ulteriori 9 autobus sono previsti già nel 2021: l’obiettivo è di raggiungere nei prossimi anni il raddoppio della flotta”.