Gli olandesi di Vetus hanno partecipato al Salone Nautico 2020, affiancando all’interno dello stand alle soluzioni di propulsione endotermica alcune interessanti proposte in materia di propulsione elettrica. Accanto alla più tradizionale serie M-Line, infatti, abbiamo potuto ammirare anche le serie E-Line ed E-Pod. Serie proposte sia per il primo equipaggiamento che per le ri-motorizzazioni.

vetus propulsione elettrica
Motore endotermico Vetus, serie M

Anche in riva al mare, insomma, le batterie sono sempre più incombenti. Il motore E-Line è concepito per un’interpretazione integralmente elettrica della propulsione, senza compromessi ibridi, dotato di un controller a 48 Volt, raffreddato ad acqua, e un carica-batterie da 24V, che consentono di utilizzare il sistema, per così dire, plug&play, senza aggiungere impiantistica elettrica.

Vetus: propulsione elettrica da 5 a 10 kWe

Tre modelli con potenza in uscita da 5, 7,5 e 10 chilowatt, Accoppiati, con il pacchetto completo personalizzato per l’imbarcazione, dal vano motore all’elica, per fornire l’installazione più efficace per i clienti. Non sono richieste espressamente batterie al litio: Vetus adotta infatti batterie Agm. Il sistema Canbus è proprietario.

vetus propulsione elettrica
Motore elettrico Vetus, serie E-Line

L’E-Pod, facilmente integrabile

In merito al piede elettrificato, l’elica chiusa riduce al minimo la cavitazione. Senza parti rotanti o vibranti a bordo dell’imbarcazione. Il sistema all-in-one Vetus E-Pod funziona senza rumore. E’ montato a poppa dell’imbarcazione senza bisogno di un albero o altri componenti di azionamento.

Secondo Thijs Boegheim, Sales Director Emea and Global Marketing Director di Vetus: «Con l’unità completa che risiede sotto la barca e senza alberi o parti rotanti, i proprietari di barche avranno più spazio all’interno della barca, e consente ulteriori opzioni di lay-out per i progettisti».

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...

AS Labruna sarà alla 51ª edizione di Nauticsud a Napoli

AS Labruna ha annunciato la sua partecipazione alla 51ª edizione di Nauticsud, il Salone Nautico Internazionale che si terrà a Napoli dall’8 al 16 febbraio 2025. Tra i prodotti esposti, il generatore a giri variabili HEVOlution 80-37 e il generatore RE 150, che ha la possibilità di funzionare in par...

Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht bi-fuel a metanolo verde

Sanlorenzo, in partnership con MAN, ha presentato al Boot Düsseldorf il progetto per la realizzazione del primo yacht con propulsione bi-fuel a metanolo verde che consentirà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%, fissando un nuovo standard di sostenibilità nel settore dello yachting. ...