vanzetti

Il Gruppo Volkswagen ed Enel X Way, la società del Gruppo Enel dedicata alla mobilità elettrica, hanno annunciato il lancio della joint venture paritetica Ewiva con l’obiettivo di accelerare la diffusione dell’e-mobility in Italia realizzando la più grande, affidabile e capillare rete di ricarica ad alta potenza (Hpc) in tutto il Paese. L’annuncio e l’inaugurazione a Roma della prima stazione di ricarica premium di Ewiva segnano il successo e la prosecuzione della solida collaborazione tra il Gruppo Volkswagen e il Gruppo Enel per la creazione di un ecosistema completo per la mobilità elettrica in Italia. 

Thomas Schmall, Membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Volkswagen con responsabilità per la Tecnologia e CEO di Volkswagen Group Components, ha affermato: “L’espansione dell’infrastruttura di ricarica gioca un ruolo chiave nel successo delle auto elettriche. Il Gruppo Volkswagen ed Enel, due forti partner di diversi settori, hanno ora unito le forze per affrontare questo compito in modo mirato, promuovendo così la mobilità elettrica in Italia”. 

Questa joint venture rappresenta un nuovo traguardo nel costante impegno di Enel X Way e del Gruppo Enel a diffondere la mobilità elettrica in tutta Italia accelerando lo sviluppo di una rete di ricarica ad alta potenza all’avanguardia, che contribuirà a rendere i veicoli elettrici la scelta preferita dei guidatori”, ha dichiarato Elisabetta Ripa, Ceo di Enel X Way. “Nel frattempo, e in linea con la strategia adottata da Enel X Way per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica pubblica, abbiamo scelto un approccio aperto, rendendo la rete disponibile a tutti i Mobility Service Provider e guidatori di veicoli elettrici di qualsiasi tipologia e marchio.” 

Ewiva sta già realizzando la più ampia rete di ricarica ultraveloce d’Italia con 750 punti, alcuni dei quali in attesa di attivazione, in 233 siti, che si vanno ad aggiungere ai circa 17mila gestiti da Enel X Way. La joint venture prevede di installare punti di ricarica presso 500 siti entro la fine del 2023 con l’obiettivo di raggiungere i 3mila punti di ricarica entro il 2025, ognuno con una potenza fino a 350 kW e alimentato al 100% con energia rinnovabile. Complessivamente Ewiva gestirà oltre 800 siti che si concentreranno nei centri urbani, nelle aree suburbane e nelle principali strade percorse da pendolari e turisti, consentendo a chi guida un veicolo elettrico di qualsiasi tipologia e marchio di beneficiare della rete Hpc realizzata dalla joint venture. 

Il lancio di Ewiva è stata l’occasione per inaugurare la prima stazione di ricarica premium situata a Roma, in Via Flaminia 871, che dispone di un locale aperto a tutti i clienti e di 14 punti di ricarica ultraveloce con una potenza fino a 300 kW. L’Hub di ricarica è posizionato sotto una pensilina solare composta da pannelli fotovoltaici prodotti nello stabilimento 3Sun Gigafactory di Enel Green Power in Sicilia. 

In primo piano

Articoli correlati

Confronto 5 litri industriali: gioca il settebello

È infatti salito a sette il numero di partecipanti alla disfida dei 5 litri. L’ultimo ingresso è il 4 cilindri della famiglia HD Hyundai Infracore, che con la canna da 1,25 litri si è aggiudicato il Diesel of the Year 2025. Il DX05 coreano paga pegno alla bilancia ma non ha rivali in materia di pote...

Gli appuntamenti di ANIE Confindustria a KEY 2025

ANIE Confindustria sarà presente a KEY - The Energy Transition Expo 2025, in programma a Rimini dal 5 al 7 marzo 2025. La Federazione sarà presente con uno stand e organizzerà una serie di convegni su tematiche strategiche per il futuro del settore energetico. Vediamo quali sono i principali appunta...