Cmb.Tech, una società attiva nelle grandi applicazioni marine e industriali alimentate da idrogeno e ammoniaca, e Volvo Penta collaborano in progetti pilota dal 2017 adattando con successo i motori Volvo Penta nelle soluzioni a doppia alimentazione (idrogeno e diesel) tramite il kit di conversione fornito da Cmb.Tech.

Volvo Penta e Cmb.Tech: una soluzione a basse emissioni di carbonio

La collaborazione creerà sinergie volte a sfruttare le competenze e l’offerta di prodotti di entrambe le società, proponendo la tecnologia dell’idrogeno a doppia alimentazione come soluzione provvisoria a basse emissioni di carbonio prima che diventino praticabili alternative adeguate a zero emissioni. È un passo importante nell’ambizione congiunta di Volvo Penta e Cmb.Tech di aiutare ad accelerare la transizione dei propri clienti verso emissioni nette zero. La partnership riguarderà progetti pilota e l’industrializzazione su piccola scala di una soluzione a doppia alimentazione a idrogeno per clienti selezionati.

Dai progetti iniziali di tecnologia dual-fuel abbiamo assistito a riduzioni delle emissioni di CO2 fino all’80%”, afferma Roy Campe, Chief Technology Officer di Cmb.Tech e continua: “È chiaro che la transizione energetica è una sfida importante per molti tipi di applicazioni. Con la tecnologia a doppia alimentazione che abbiamo sviluppato negli ultimi anni, siamo in grado di fornire una soluzione robusta e conveniente per una varietà di applicazioni. Riteniamo che questa soluzione abbia un enorme potenziale per i clienti, sia a terra che in mare”.

L’intero Gruppo Volvo sta lavorando intensamente per esplorare soluzioni per ridurre, e in definitiva eliminare, le emissioni di gas serra. Volvo Penta si impegna a collaborare con fornitori, partner e clienti per accelerare il viaggio verso combustibili privi di combustibili fossili sia per applicazioni terrestri che marittime.

Lo sviluppo in quest’area si sta muovendo rapidamente e con questa partnership vediamo una grande opportunità per esplorare ulteriormente e far parte dell’aumento dell’uso e della disponibilità delle soluzioni di idrogeno. Credo che questo approccio a doppia alimentazione piacerà a molti dei nostri clienti per la sua facilità di installazione, manutenzione e utilizzo. Inoltre, contribuirà ad accelerare la transizione dei nostri clienti verso operazioni più sostenibili”, afferma Heléne Mellquist, Presidente di Volvo Penta.

Tecnologia dual-fuel  

Il principale vantaggio della soluzione a doppia alimentazione è che ridurrà le emissioni di gas serra fornendo allo stesso tempo una soluzione robusta e affidabile. E, se l’idrogeno non è disponibile, l’applicazione continua a funzionare con carburante tradizionale, salvaguardando la produttività.

La progettazione e il collaudo del sistema di iniezione dell’idrogeno si svolgeranno presso il Technology and Development Center di Cmb.Tech a Brentwood, nel Regno Unito. Qui, i motori Volvo Penta saranno testati per ottimizzare la strategia di iniezione di idrogeno-diesel per la massima affidabilità e risparmio di emissioni.

La semplicità della tecnologia dual fuel consente una rapida introduzione in molte applicazioni. Il potenziale di decarbonizzazione con l’idrogeno verde è enorme, ma molte applicazioni richiedono uno scenario di riserva del carburante tradizionale per mantenere un’attività redditizia. Con la tecnologia a doppia alimentazione, la tua risorsa è a prova di futuro, anche senza una copertura completa di un’infrastruttura a idrogeno affidabile oggi”, afferma Roy Campe, Chief Technology Officer di Cmb.Tech.

Questa soluzione è uno strumento prezioso per raggiungere il nostro ambizioso impegno nell’iniziativa Science Based Targets, in cui miriamo a raggiungere emissioni nette della catena del valore pari a zero entro il 2040”, conclude Heléne. “Non esiste una risposta ‘una soluzione adatta a tutti’, motivo per cui Volvo Penta sta investendo molto nell’esplorazione di un’ampia gamma di tecnologie sostenibili e ponte – come l’ibridazione, le trasmissioni elettriche, le celle a combustibile e i combustibili alternativi per i motori a combustione – offrendo ai clienti l’opportunità di trovare la tecnologia che funziona meglio per la loro applicazione”.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...