Volvo Penta presenta la sua nuova Ips Professional Platform, la piattaforma tecnologica e di propulsione più avanzata del settore per superyacht e navi marittime commerciali. La piattaforma si basa sulla comprovata tecnologia Inboard Performance System (Ips) e Electronic Vessel Control (Evc) dell’azienda con miglioramenti unici per le navi più grandi. L’azienda ha svelato la nuova piattaforma tecnologica in una suite dedicata al The Wynn al Consumer Electronics Show (Ces) del 2024.

La piattaforma professionale Ips è un’ulteriore evoluzione dell’esperienza timone-elica completamente integrata di Volvo Penta, progettata per offrire comfort, prestazioni e sostenibilità senza precedenti per navi professionali e super yacht. La piattaforma flessibile consente a un’imbarcazione di avere fino a otto fonti di alimentazione e include software, servizi e supporto perfettamente abbinati, il tutto integrato tramite la tecnologia Evc proprietaria dellazienda. I punti salienti della nuova piattaforma includono:

● Un sistema di propulsione a doppia alimentazione intelligente: installato come doppio, triplo o quadruplo, il sistema consente a ciascuna imbarcazione di avere da quattro a otto fonti di alimentazione. La soluzione è predisposta per un mix di fonti di energia – dai motori a combustione alimentati da carburanti rinnovabili a soluzioni completamente elettriche o ibride, consentendo un’efficienza senza precedenti e offrendo la possibilità di combinare i tradizionali motori a combustione interna con fonti di energia elettrica – un approccio unico alla efficienza per questa classe di navi.

● Le funzionalità tecnologiche intelligenti della piattaforma includono anche l’attracco assistito Volvo Penta, il posizionamento dinamico e un display del timone Glass Cockpit di livello professionale su alcuni modelli per facilitare il funzionamento manuale e funzionalità semi-automatiche per ogni livello di operatore. Al di là del ponte, questo sistema offre anche la diagnostica remota e migliora la manutenzione.

● Navi a prova di futuro – L’architettura della piattaforma può rendere le navi a prova di futuro grazie alla sua versatile configurazione a doppia alimentazione. Le navi possono essere progettate per il massimo livello di efficienza con l’odierna tecnologia Ice. I capitani o gli ingegneri tecnici potranno quindi aggiornarsi con opzioni ibride ed elettriche nel prossimo futuro senza la necessità di riprogettare o rottamare una nave.

● Fonti di energia intelligenti – Tutti i motori Volvo Penta Ice possono oggi funzionare con diesel rinnovabile o biodiesel, consentendo l’avvio immediato del percorso verso la sostenibilità, anche prima che le fonti di energia completamente elettriche siano pronte per l’implementazione.

● Diventare eco-intelligenti: una nuova funzionalità intelligente Eco Mode che avvia/arresta automaticamente i singoli motori in base alla potenza necessaria per una determinata situazione, ottimizzando il consumo di carburante e le ore di funzionamento del motore. Oltre ad aumentare i vantaggi dell’Ips Volvo Penta a velocità più basse e a ridurre il consumo di carburante durante la maggior parte del ciclo di guida, la modalità Eco è visibile attraverso un’interfaccia al timone. Ciò facilita il monitoraggio da parte del capitano o dell’operatore.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...

AS Labruna sarà alla 51ª edizione di Nauticsud a Napoli

AS Labruna ha annunciato la sua partecipazione alla 51ª edizione di Nauticsud, il Salone Nautico Internazionale che si terrà a Napoli dall’8 al 16 febbraio 2025. Tra i prodotti esposti, il generatore a giri variabili HEVOlution 80-37 e il generatore RE 150, che ha la possibilità di funzionare in par...

Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht bi-fuel a metanolo verde

Sanlorenzo, in partnership con MAN, ha presentato al Boot Düsseldorf il progetto per la realizzazione del primo yacht con propulsione bi-fuel a metanolo verde che consentirà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%, fissando un nuovo standard di sostenibilità nel settore dello yachting. ...