Abbiamo già fornito una panoramica della collaborazione tra Wärtsilä e Liebherr riguardo allo sviluppo del motore marino W14. Questa parte dell’intervista sarà dedicata ad approfondire e analizzare tutti i dettagli nascosti all’interno di questo motore che sarà disponibile nelle configurazioni da 12 e 16 cilindri basato sulla serie di motori D96.

LA PRIMA PARTE DELL’INTERVISTA

Partendo da una solida progettazione del motore di base, Liebherr ha implementato le caratteristiche e i dettagli marittimi nel prodotto. Wärtsilä e la propria esperienza pluriennale nei mercati marittimi sono i partner ideali per rendere questo progetto di marinizzazione efficiente e veloce.

Potete spiegarci come avete perseguito i seguenti tre obiettivi: riduzione di spazio, peso e costi di gestione?

La riduzione dello spazio e del peso è stata possibile grazie alla particolare attenzione impiegata su questi punti durante la progettazione, prendendo in considerazione i concetti di progettazione dei motori moderni.

Il design modulare della famiglia di motori e un numero enorme di parti comuni per altre applicazioni ci consentono di beneficiare di particolari economie di scala. In aggiunta, la complessità nell’approvvigionamento e nella produzione è decisamente bassa e, soprattutto, dal punto di vista del servizio clienti l’uguaglianza delle parti integrate nei motori 12V e 16V è vantaggiosa per i clienti che possiedono entrambi questi motori sulle loro imbarcazioni.

Wärtsilä w14

Liebherr fornisce altri componenti che possono essere abbinati al motore?

Prodotti Liebherr  come le macchine elettriche, i sistemi di accumulo di energia o di trasmissione si sono dimostrati efficienti anche nelle applicazioni marittime. In collaborazione con Wärtsilä, Liebherr si è inizialmente concentrata sul motore esplorando ulteriori opportunità di sviluppo, ad esempio per i sistemi di guida, l’accumulo di energia o le macchine elettriche come passo ulteriore.

Potete darci maggiori dettagli sul pacchetto ibrido?

Wärtsilä ha introdotto sul mercato il design ed il concept del HYTug 40 lo scorso anno. Una versione più piccola del HYTug è progettata per operazioni di tiraggio superficiale. Questa evoluzione ingloba due motori Wärtsilä 14 insieme a una soluzione di propulsione ibrida, che offre varie impostazioni operative flessibili, tra cui una modalità a zero emissioni.

Infatti, HYTug 40 è caratterizzato da bassi costi di manutenzione e operativi, nel pieno rispetto delle normative ambientali globali. Se dotato di un sistema di riduzione NOx Wärtsilä (NOR), arriva a soddisfare anche i requisiti IMO Tier III.

Che dire delle tecnologie di riduzione del rumore?

L’Imo stabilisce i limiti massimi per il rumore in sala macchine, un fattore che ogni costruttore di motori e progettista di navi deve prendere in considerazione. Per la riduzione del rumore dei gas di scarico, Wärtsilä è in grado di offrire un silenziatore adattabile in base alle esigenze del cliente.

SCOPRI DI PIU’ SULLA COLLABORAZIONE TRA WARTSILA E LIEBHERR

In primo piano

Articoli correlati

AS Labruna sarà alla 51ª edizione di Nauticsud a Napoli

AS Labruna ha annunciato la sua partecipazione alla 51ª edizione di Nauticsud, il Salone Nautico Internazionale che si terrà a Napoli dall’8 al 16 febbraio 2025. Tra i prodotti esposti, il generatore a giri variabili HEVOlution 80-37 e il generatore RE 150, che ha la possibilità di funzionare in par...

Sanlorenzo e MAN insieme per il primo yacht bi-fuel a metanolo verde

Sanlorenzo, in partnership con MAN, ha presentato al Boot Düsseldorf il progetto per la realizzazione del primo yacht con propulsione bi-fuel a metanolo verde che consentirà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 70%, fissando un nuovo standard di sostenibilità nel settore dello yachting. ...