Walvoil al Bauma 2025 con le Hydraulic Digital Solutions e le potenzialità dell’Innovation Center
Walvoil sarà presente al Bauma Monaco con le sue Hydraulic Digital Solutions incentrate sull’efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni. La rassegna di Monaco sarà anche l’occasione per dare visibilità ad un progetto lanciato nel 2023 ed ora divenuto realtà, quello del nuovo Innovation Center, cuore pulsante di tutte le attività di Ricerca & Sviluppo.

Walvoil sarà presente al Bauma Monaco del 2025 con le sue Hydraulic Digital Solutions. Composte da moduli (prodotti, software, sistemi, applicazioni) incentrati sull’efficienza energetica, sulla riduzione delle emissioni, sullo sviluppo di architetture per le funzioni di sicurezza, sull’automazione nell’idraulica mobile, sulla connettività e sul controllo dei parametri operativi, sull’interfaccia uomo-macchina (HMI) e su un’unità di controllo elettronico con software modulare personalizzabile sviluppato da Walvoil (PHC STUDIO), le HDS Walvoil sono il diretto risultato della richiesta del mercato del macchinario mobile di una minore complessità dei componenti e di un maggiore contributo dell’elettronica ai fini di una maggiore integrazione e flessibilità del sistema macchina.
I sistemi idraulici rappresentano il cuore dell’azionamento di molte macchine da costruzione. Questa tecnologia è ben nota per la sua affidabilità ed economicità. Nell’ultimo secolo sono stati sviluppati diversi sistemi di controllo, basandosi su regolatori e distributori puramente meccanici. Con l’ALS (Adaptive Load Sensing System, sotto), Walvoil presenta una nuova generazione di sistemi di controllo basati su circuiti e algoritmi elettronici. Un software avanzato consente le migliori prestazioni di funzionamento e di riduzione della dissipazione.

Per limitare la dissipazione di energia del sistema idraulico, Walvoil ha sviluppato pompe a cilindrata variabile: un’unità di generazione di energia idraulica che produce la portata necessaria. Questo sviluppo, insieme al sistema di controllo della cilindrata, ha consentito importanti risparmi. Tra questi sistemi il controllo più comune nel mercato delle costruzioni è quello del rilevamento del carico: un segnale idraulico fornisce la richiesta di portata al regolatore della pompa. Questo sistema è ben noto, ma presenta costi aggiuntivi e complessità, per questi motivi una buona parte delle pompe a cilindrata costante è ancora utilizzata sul mercato.
Walvoil al Bauma 2025 mostra le potenzialità del suo Innovation Center
Walvoil approfitterà del Bauma 2025 anche per dare visibilità ad un progetto lanciato nel 2023 ed ora divenuto realtà, quello del nuovo Innovation Center di Reggio Emilia, cuore pulsante di tutte le attività di Ricerca & Sviluppo, e al servizio del Gruppo Walvoil in Italia e nel mondo.
L’Innovation Center di Walvoil è nato nel 2023 all’interno di un piano di investimenti di oltre trenta milioni di euro, con l’obiettivo principale di costituire un centro di eccellenza nella ricerca in ambito oleodinamico, e di consentire all’azienda di ampliare ed approfondire le proprie capacità di innovazione, sviluppo e testing. Evoluzione del precedente Test Department, il centro si sviluppa su oltre 3000 m2 ed un’area esterna di quasi 2000 m2 dedicata ai test sui veicoli, e può contare su circa 30 addetti specializzati.
Grazie alle 140 apparecchiature di test, Walvoil può effettuare: attività di ricerca e testing in ogni ambito dell’oleodinamica, verifica e sperimentazione sulle caratteristiche dei materiali e nello sviluppo di processi produttivi innovativi; la validazione di nuovi prodotti performanti, sicuri, affidabili, digitalizzati con particolare attenzione anche al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale; applicazioni ed integrazioni di sistema su veicoli in settori quali movimento terra, agricoltura, sollevamento, veicoli industriali, tenendo conto sia delle esigenze/richieste dei clienti sia delle norme internazionali.
In particolare negli ultimi anni, Walvoil ha fortemente investito nell’integrazione dei propri componenti al fine di realizzare soluzioni di sistema finalizzate al risparmio energetico e all’incremento delle performance operative e del comfort degli operatori.
Il motivo di questo investimento lo spiega Fabio Marasi, Presidente e AD di Walvoil, che lo commenta con orgoglio come: “un grande passo in avanti per noi come azienda. Abbiamo voluto dare ulteriori gambe alle potenzialità dell’azienda. Per farlo abbiamo scelto ancora una volta il nostro territorio: è qui che ci sono le nostre radici, e da qui tutto è cominciato. È nostra volontà e responsabilità come impresa investire nello sviluppo delle nostre attività nel territorio reggiano e nella valorizzazione delle competenze e del know-how dei nostri collaboratori, essenziale e distintivo punto di forza del nostro Gruppo”.
Davide Mesturini, Direttore R&D, ha voluto commentare dicendo che: “l’Innovation Center è un vero e proprio upgrade per la nostra area, un riconoscimento della sua importanza strategica. Rappresentiamo il cuore propulsivo dell’innovazione e dell’ideazione di nuovi prodotti. Questo polo all’avanguardia è uno step ulteriore per l’elevazione degli standard di Walvoil per qualità e progettazione. Ci offre ulteriori possibilità per spaziare nell’ideazione di soluzioni migliori dal punto di vista di produzione e di efficienza, e per accompagnare ancora meglio i nostri clienti nelle loro realizzazioni in Italia e nel mondo’’.
Andrea Ferrari, Direttore Commerciale & Marketing, ha aggiunto: “Questo investimento a monte nella progettazione e a valle nella produzione ci permette di aumentare la nostra competitività a livello internazionale e, in particolare, di avvicinare il prodotto all’applicazione delle macchine dei nostri clienti.’’