vanzetti

Wärtsilä è una convinta sostenitrice del bilanciamento della rete, che permetterebbe alle utility di passare a un futuro integralmente affidato alle energie rinnovabili, a costi minori. Il principio è stato ribadito mentre il settore sottolinea l’urgente necessità di aumentare la flessibilità a livello globale, e i paesi del G20 richiedono lo stoccaggio di energia e le tecnologie di gas flessibili, per permettere ai sistemi energetici di funzionare interamente con energia rinnovabile.

Come Wärtsilä cercherà di accelerare il passaggio alle energie rinnovabili

Per soddisfare il chiaro bisogno globale di flessibilità della rete, la tecnologia di bilanciamento di Wärtsilä fa parte di un portafoglio di prodotti concepiti per accelerare in modo efficace la transizione energetica, in termini di costi. Il portafoglio consiste in centrali elettriche, stoccaggio di energia e sistemi di gestione dell’energia stessa. La prima soluzione di centrale elettrica è alimentata dal motore Wärtsilä 34SG Balancer aggiornato. Un motore a gas agile e ad avviamento rapido, in grado di aumentare fino a 10,8 MW in due minuti per integrarsi facilmente con le energie rinnovabili; ottimizzato per i mercati del carico di base rinnovabile. Il sistema della centrale è costruito su un design snello e può includere caratteristiche come lo standby non presidiato, il controllo remoto, lo streaming di dati 24/7 e la gestione dinamica dell’energia. Le prestazioni e l’affidabilità sono state ottimizzate e supportate dalla Wärtsilä Lifecycle Solutions.

La parola all’azienda

Jukka Lehtonen, Vicepresident per la tecnologia e la gestione dei prodotti di Wärtsilä Energy, ha dichiarato: «Attualmente, l’industria si trova in una situazione difficile. Gli investimenti devono essere fatti oggi anche se la visibilità del futuro non è del tutto chiara. Abbiamo sviluppato, in modo agile, una soluzione basata su una tecnologia esistente e collaudata che è a prova di futuro e flessibile. La soluzione può essere adattata a diversi profili operativi e ore di funzionamento, insieme alle esigenze in evoluzione del sistema. Utilizzando la nostra soluzione, le energie rinnovabili possono essere integrate senza soluzione di continuità in diversi mix energetici, man mano che diventano disponibili».

In primo piano

Articoli correlati

Archimede Energia, le piacciono tutti…

Ci riferiamo ai mercati e agli sbocchi applicativi, a giudicare dalla diffusione delle batterie di Archimede Energia a ogni latitudine industriale. Oltretutto, sono parole di Cesare Miridin, il direttore commerciale. Archimede è scaturita da un’intuizione, l’efficientamento energetico, che si è rive...

Cummins annuncia nuove soluzioni BESS

La divisione Power Generation di Cummins ha annunciato l'aggiunta di nuove soluzioni Battery Energy Storage Systems (BESS) alla propria linea di prodotti globale. Le soluzioni BESS di Cummins sono disponibili in due versioni: un container da 3 metri (da 200 a 400 kWh) e un container high cube da 6 m...