Per chi non avesse potuto partecipare al webinar #OffRoadRecovery, organizzato dalle testate DIESEL, Trattori e MC 5.0 Macchine Cantieri lo scorso venerdì 15 maggio, abbiamo messo a disposizione sul nostro canale YouTube il video integrale.

Webinar #OffRoadRecovery

Due ore di discussione, confronto e informazione tra i rappresentanti delle maggiori associazioni di categoria nel settore dell’off-road, con la moderazione dei direttori delle testate coinvolte, con l’obiettivo di capire come i settori agricolo, construction e le relative filiere stanno affrontando la ripartenza delle attività, tra la volontà di tornare a produrre a pieno regime e le incertezze di un mercato (italiano e non solo) che è stato stravolto dalla pandemia di Covid-19 tuttora in atto.

I panelist del webinar #OffRoadRecovery

Un tavolo (virtuale) di tutto rispetto, quello che ha animato il webinar. A cominciare da Alessandro Malavolti, Presidente di Federunacoma. Per restare in ambito agricolo, erano presenti anche Gianni Dalla Bernardina, presidente CAI, e Roberto Rinaldin, presidente Unacma.

A rappresentare il construction c’erano Luca Nutarelli, segretario generale Unacea e Marco Prosperi, direttore Assodimi-Assonolo. Fausto Villa, presidente Federtec, e Massimo Donà, Presidente Unimot – Ascomac Confcommercio hanno illustrato situazione attuale e prospettive future della filiera, a partire dalla componentistica fino alla parte motoristica. Michela Magnanimo, responsabile tecnico Unacea, insieme al presidente Malavolti ha risposto alle domande sulla questione dello Stage V dal punto di vista dei costruttori e alla luce della situazione attuale.

Webinar #OffRoadRecovery
Il panel virtuale dei relatori e dei moderatori

Nel futuro? Maggiore integrazione

Tra i messaggi che ci ha lasciato l’evento, da sottolineare è sicuramente quello della necessità di una maggiore integrazione e interconnessione tra le diverse anime di uno stesso settore – quello dell’off-road, appunto – che, stando anche alle considerazioni degli ‘opinion leader’ intervenuti durante il webinar, vivrà mesi difficili nel prossimo futuro.

E che non sempre, stando all’opinione espressa dal pubblico del webinar tramite un sondaggio lanciato nel corso dell’evento, è sostenuto a dovere dall’azione del Governo.

In primo piano

Articoli correlati

SAFE sarà a Hyvolution Paris 2025 con le sue soluzioni per l’idrogeno

SAFE ha confermato la sua presenza a Hyvolution Paris 2025, l’evento di riferimento per l’industria dell’idrogeno in Europa, che si terrà dal 28 al 30 gennaio presso il Parc des Expositions di Parigi. SAFE esporrà le sue soluzioni tecnologiche più avanzate, tra cui i compressori Hydrus e SW H2....