Yanmar e l’idrogeno: nuovi progetti in arrivo. Facendo seguito agli sforzi già profusi per offrire sistemi di propulsione sostenibili, Yanmar svilupperà un sistema di celle a combustibile a idrogeno per applicazioni marittime, basato sulla tecnologia delle celle a combustibile per automobili.

FPT E YANMAR MARINE. AVANTI COL NUOVO EVO!

Con l’annuncio da parte dell’Organizzazione Marittima Internazionale di una strategia per ridurre a zero le emissioni di gas serra entro la fine di questo secolo, le normative ambientali marine sono state rese più severe in tutto il mondo e l’implementazione delle aree di controllo delle emissioni ha iniziato ad avere un effetto sulla progettazione delle imbarcazioni.

Yanmar e l'idrogeno

La collaborazione tutta nipponica con Toyota

Yanmar ha finora risposto prontamente alle varie richieste locali sul controllo delle emissioni, sviluppando motori a doppio combustibile e tecnologie sempre più pulite per i motori diesel. La prossima sfida, quindi, è lo sviluppo di motori con carburanti non fossili.

L’azienda ha dunque firmato un memorandum d’intesa con Toyota Motor Corporation per sviluppare un sistema basato su celle a combustibile a idrogeno per applicazioni marittime basato su componenti, compresi i serbatoi di idrogeno ad alta pressione, già testati nell’ambito del progetto Mirai, un’automobile a idrogeno realizzata da Toyota.

I MOTORI MARINI PRESENTATI DA YANMAR A DUSSELDORF

Yanmar e l’idrogeno: vedremo qualcosa entro la fine del 2020?

Yanmar mira a installare il sistema di celle a combustibile marittimo sulle proprie imbarcazioni e ad avviare un test dimostrativo sul campo entro la fine dell’anno fiscale 2020. Inoltre, l’azienda prevede di espandere la tecnologia per una varietà di applicazioni e implementazioni.

In primo piano

KEY25 è alle porte

Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, KEY25 sarà vocata all'efficientamento energetico e alla mobilità elettrica. Nuovi focus sui porti e sull'idrogeno.

Articoli correlati

Due Scania V8 per la motovedetta CP 335 della Guardia Costiera

Scania è stata scelta per il progetto della motovedetta CP 335 in servizio alla Capitaneria di Brindisi. L’imbarcazione, che sarà utilizzata per le operazioni di ricerca e soccorso in mare, è costruita dal Cantiere FB Design ed equipaggiata con una coppia di potenti motori marini Scania V8 da 900 CV...