vanzetti

All’ultima edizione del bauma, Zapi Group ha indossato i panni dell’integratore di sistema, funzione peraltro deputata a 4-e consulting, all’interno della galassia italo-americana (Delta Q ha sede in Canada). Due le innovazioni finite sotto la luce dei riflettori: il DCC3, un convertitore DC/DC (Gen 3) sviluppato da Inmotion, e i sistemi di ricarica rapida delle batterie. Il pensiero è palesemente rivolto alle esigenze di personalizzazione delle macchine operatrici più grandi, per effettuare la ricarica in tempi brevi. 4-e Consulting ha fornito il suo contributo; se da un lato troviamo componenti a scaffale, tra cui inverter, motori elettrici e schede di potenza, dall’altro gli stessi prodotti sono stati coagulati e resi funzionali a livello di sistemi e sotto-sistemi.

Qualche dettaglio in più

Al bauma ZAPI Group ha svelato l’inverter DCC3, che converte tensioni di ingresso da 250 a 900 V in un’uscita stabile e regolabile a 12 o 24 V, fornendo fino a 10 chilowatt di potenza per i sistemi ausiliari dei veicoli elettrici o ibridi industriali, commerciali e di servizio. È disponibile fin da ora per approcci di prototipazione e dalla fine di quest’anno per la produzione in serie. Per quanto riguarda i caricabatterie XV3300 e CT3.3, sono sistemi di ricarica 3 in 1, ad alte prestazioni per ricarica rapida rivolte sd applicazioni da 3,3 kW. L’SG9 è un caricatore off-board modulare e flessibile da 9 chilowatt per difficili condizioni ambientali. Calza dunque alla perfezione per le condizioni di lavoro tipiche dell’ecosistema del bauma.

La prima volta di Ubiquicom al bauma insieme a Zadi

A Monaco di Baviera si è manifestato un nuovo membro della famiglia, la milanese Ubiquicom, che si occupa di sistemi di localizzazione e tracciamento in tempo reale. Il Real time locating system è un sistema di localizzazione applicabile nella logistica e nella movimentazione delle merci. Fondamentalmente, l’RTLS impatta direttamente gli aspetti relativi alla sicurezza. Questi dispositivi evitano che i macchinari in movimento si scontrino con persone e oggetti, automatizzano la gestione delle merci e ottimizzano i processi e le risorse nei magazzini.

In primo piano

Articoli correlati